Caricamento Eventi

Buffi Duetti – POSTICIPATO 22 FEBBRAIO

Questo evento è passato.

Informazioni Evento

DATA E ORA EVENTO

16 Dicembre, 2024 @ 08:00 - 17:00

COSTO EVENTO

€12

LUOGO EVENTO

Teatro Libero

Salita Partanna, 4
Palermo, PA 90133 Italia

ACQUISTA TICKET EVENTO

Descrizione Evento

POSTICIPATO AL 22 FEBBRAIO in sostituzione ci sarà l’evento Armonie in Movimento – Duo Pixé

 

un concerto per baritono e basso – baritono che vi farà sorridere con le arie e i duetti divertenti di Rossini, Donizetti del vasto mondo dell’opera buffa.

 

Antonio Salieri (1750-1825) “Signor Poeta mia” duetto da Prima la Musica e poi le Parole
Il Maestro, Federico Cucinotta
Il Poeta, Salvatore Grigoli

Wolfgang Amadeus Mozart Madamina il catalogo è questo” aria da Don Giovanni 527
Leporello, Salvatore Grigoli

Domenico Cimarosa (1749-1801) “Questa è invero curiosa…se fiato in corpo avete” recitativo e duetto dal Matrimonio Segreto
Conte Robinson, Salvatore Grigoli
Geronimo, Federico Cucinotta

Gioacchino Rossini (1792-1868) Ombretta sdegnosa da La pietra del paragone
Pacuvio: Federico Cucinotta

Gioacchino Rossini  (1792-1868)Une caresse à ma femme da Peches de veilles
Fabio Ciulla

Gioachino Rossini (1792-1868) “Ma dunque io sono un ex…Un segreto d’importanza” duetto dalla Cenerentola
Don Magnifico, Federico Cucinotta
Dandini, Salvatore Grigoli

Gaetano Donizetti (1797-1848) “Cheti Cheti immantinente” duetto dal Don Pasquale
Don Pasquale, Federico Cucinotta
Dottor Malatesta, Salvatore Grigoli

 

Salvatore Grigoli , baritono
Federico Cucinotta, basso-baritono
Fabio Ciulla , pianoforte

(clicca sul nome per leggere il CV artistico)

 

* biglietto 12 €
* ridotto under30 10 €
* ridotto abbonati del teatro libero 10€

 


 

Salvatore Grigoli, baritono

ha frequentato in Canto al Conservatorio Bellini di Palermo e si perfeziona, successivamente, con G. Tucci, E. Vimola, R. Gazzani, R. Coviello e A. Antoniozzi.
Vincitore di numerosi premi, quali il “Concorso Nazionale Agimus” (2007), il Concorso Internazionale “Giuseppe di Stefano” (2009), la I Edizione del Concorso per Cantanti Lirici “Fedora Barbieri” (2008) e il Concorso “Salvatore Cicero” indetto, nel 2009, dall’Orchestra Sinfonica Siciliana, e Concorso “Citta di Alcamo” (Miglior Interprete Belliniano).

Tra le numerose interpretazioni liriche del 2014 e del 2015 si annoverano: Roberto in “Don Checco” (Teatro San Carlo di Napoli), con la regia di Lorenzo Amato e la direzione di Francesco Lanzillotta; Der deutsche Generalkonsul in “Gisela” di Henze (Teatro Massimo di Palermo), con la regia di E. Dante e la direzione di Constantin Trinks; Fiorello ne “Il Barbiere di Siviglia” (Teatro Filarmonico di Verona), con la direzione di Stefano Montanari e la regia di P.F. Maestrini; Guglielmo in “Così fan tutte” (Teatro Bustani, Beirut), con la regia di A. Pizzech. Tra le produzioni 2015 – 2017 si annoverano: “Messa di Gloria” di Puccini (Beirut); “Le Streghe di Venezia” di P. Glass (Teatro Massimo di Palermo); “Don Chisciotte” di G. Paisiello, “Festival della Valle d’Itra”, “Festival di Spoleto”; “Il Maestro di Cappella” di D. Cimarosa (Teatro Massimo di Palermo); “Le Nozze di Figaro”, di W. A. Mozart; “Requiem in Re Minore, Op. 48”, di Gabriel Fauré (Teatro Massimo Bellini, Catania); “La Serva Padrona” di G. Pergolesi (Teatro Massimo di Palermo).

Recentemente ha debuttato nei “Carmina Burana” negli Stati Uniti. Stimato e ricercato esecutore del Novecento e dell’opera contemporanea, si è esibito alla Biennale di Venezia. Ma tra i numerosissimi ruoli lirici più celebri, interpretati successivamente (dal 2016 sino all’anno corrente) si ricordano: il Capitano Haly ne “L’italiana in Algeri”, Sir Tobia Mill ne “La Cambiale di matrimonio”, Belcore ne “L’Elisir d’amore”, Malatesta in “Don Pasquale”, Procolo ne “Le convenienze ed inconvenienze teatrali”, Marullo in “Rigoletto”, Barone Douphol, Marchese d’Obigny e George Germont ne “La traviata”, Marco in “Gianni Schicchi”, Shaunard e Marcello ne “La Bohème”, Papageno in “Die Zauberflöte”, Don Alfonso e Guglielmo in “Così fan tutte”, Albert in “Werther”, Danilo ne “La Vedova Allegra”, Sharpless da “Madama Butterfly”, Ernesto in “Il Pirata”, Dandini in “La Cenerentola”, Ben ne “Il telefono” di Menotti, Robinson in “Robinson Crusoe” di Carlo Boccadoro e il Nevrastenico ne “La notte di un nevrastenico” di Nino Rota.

Ha debuttato nei più prestigiosi teatri, enti ed eventi lirici italiani ed esteri; Teatro Massimo Bellini (Catania), Teatro San Carlo (Napoli), Fondazione Teatro Massimo (Palermo), Teatro Manoel (Malta); Festival quali “Maggio Musicale Fiorentino”, “Biennale di Venezia”, “Opera Giocosa di Savona”, “Festival Donizetti” (Bergamo), La Verdi di Milano, “Tuscia Opera Festival” (Viterbo), “Festival Pucciniano” (Torre del Lago), “Opera Barga Festival”, “Luglio Musicale Trapanese” e “Taormina Opera Festival”. Collabora regolarmente con l’Orchestra Sinfonica Siciliana ed ha al suo attivo un vasto repertorio di musica sacra, che comprende le maggiori opere di Bach, Händel e Mozart. Tra le opere contemporanee eseguite si ricordano: “Le nuvole di carta”, di G. D’Aquila, “Ehi Giò”, Montalti, “La Capinera”, Mogol ( teatro Massimo Bellini, Catania), “Pinocchio”, V altinoni (Geppetto), “Pinocchio”, Arcà (Gatto).

Ernesto nel Pirata al teatro Massimo Bellini di Catania . Conte delle Nozze di figaro per il circuito toscano Pisa Lucca e Livorno. Gil nel Segreto di Susanna di W. Ferrari . Gennaro nella Napoli Milionaria di N. Rota nel circuito toscano, Baritono dell’opera Il tempo sospeso del volo di N. Sani per la fondazione Haydn di Bolzano e Treno in collaborazione con Teatro Comunale di Bologna Donna di veleni”, Teatro Coccia, Novara. Baritono solista nel Requiem di Pacini al Teatro Massimo Bellini di catania e Belcore nell’opera L’elisir d’amore di G. Donizetti per il Luglio Musicale Trapanese ,Baritono solista nei Carmina Burana al Teatro massimo di Palermo, Il pipistrello di Strauss al teatro comunale di bologna .registrazione con Sony music Nona di Beethoven.

 

Federico Cucinotta, basso-baritono

intraprende lo studio del canto alla Scuola di Musica di Fiesole nella classe di Tiziana Tramonti .Prosegue gli studi accademici presso la Scuola Civica “Claudio Abbado”di Milano nella classe di Roberto Coviello. Attualmente è iscritto al Conservatorio “Alessandro Scarlatti” di Palermo nella classe di Patrizia Gentile e Filippo Mineccia.

Affianca studi di perfezionamento con Vincenzo Taormina, Vito Luciano Roberti e Luigi De Donato.

Tra il 2014 e il 2016 debutta diversi ruoli tra cui si ricordano: Brundibar in “Brundibar” al Teatro Goldoni di Firenze con la regia di Marina Laura Bianchi e la direzione dei M°Elena Pierini e Farhad  Mahani; Fiorello in “Barbiere di Siviglia” al Teatro Goldoni di Livorno, Verdi di Pisa, Giglio di Lucca e Carlo Coccia di Novara con la regia di Alessio Pizzech e la direzione del M° Nicola Paszkowski; Sparafucile in “Rigoletto”; Marchese D’Obigny in “Traviata”, Gran Sacerdote di Belo in “Nabucco”, Simone e Marco in “Gianni Schicchi”, Sagrestano e Sciarrone in “Tosca”, Colline e Alcindoro in “Bohème”;  Alidoro in “Cenerentola”.

Debutta anche in alcune composizioni sacre tra cui Pilatus nella  “Passione Secondo Giovanni” BWV 245 di Bach; Basso solo: nella “Messa in do maggiore Op. 86” di Beethoven, Requiem K 626 di Mozart/Czerny  e nel Magnificat Rv  610 di Vivaldi;  quest’ultimo sotto la direzione del M° Federico Maria Sardelli.

Nel 2017 è stato Artista del coro presso il Teatro Carlo Felice di Genova e dal Novembre 2017  canta nel coro del “Teatro Massimo” di  Palermo  dove prende parte ad alcuni piccoli ruoli all’interno delle stagioni.

 

Fabio Ciulla, pianoforte

Palermitano, svolge gli studi nella sua città per il Pianoforte e la Musica da Camera; a Palermo e Ravenna per la Musica Corale e la Direzione di Coro, a Bologna per gli studi universitari (DAMS) ad Innsbruck per la Musica vocale da Camera. Figura di spicco e operatore culturale, da oltre trenta anni è attivo come pianista, maestro di coro, compositore e direttore (ma anche di catalogatore e trascrittore di manoscritti musicali) e ha al suo attivo diverse incisioni discografiche. Ha svolto la propria attività in Italia, Austria, Canada, Corea del Sud, Cina, Finlandia, Francia, Germania, Malta, Portogallo, Spagna. Svizzera e Usa. È fondatore e direttore dei gruppi vocali Les Femmes à la Rose (quartetto
femminile) ed Eufonia (coro da camera) con cui svolge regolare attività artistica con positivi consensi di critica e pubblico.
Ha collaborato tra l’altro con il Teatro Bellini di Catania, il Teatro Massimo di Palermo, l’orchestra Sinfonica Siciliana, il Seul Art Center (Corea del Sud), il Teatro Manoel di Malta, il Teatro Nazionale di Pechino, l’Opera House di Xi’An, l’associazione per la musica antica “Antonio il Verso”, l’associazione MusicaMente, l’associazione “Teatro Finzioni”, etc.

È socio fondatore dell’associazione I Solisti di Operalaboratorio con cui opera regolarmente in qualità di maestro del coro.

Dal 2004 al 2007 è stato direttore stabile dell’orchestra dell’Accademia Musicale di Palermo.
Tra il 2008 ed il 2013 e tra il il 2017 ed il 2019 ha partecipato, ricevendo lusinghieri consensi, ad importanti produzioni musicali con la Fondazione Orchestra

Sinfonica Siciliana nelle ultime stagioni concertistiche come direttore dell’insieme corale formato congiuntamente da Eufonia & I Solisti di Operalaboratorio, del coro del Conservatorio A.Scarlatti e del Coro di Voci Bianche della Fondazione. Nell’ estate 2011 è stato chiamato dal National Center for PerformingArts (NCPA) di Pechino in qualità di M° del Coro. Nel 2019 e 2023 è stato chiamato dallo Shaanxi Grand Theatre di Xi’An come M° del coro e Direttore. Svolge attività didattica presso il conservatorio Alessandro Scarlatti di Palermo.